Vivere Dervio e il Lago di Como
Corenno Plinio: il Borgo Medioevale dei mille Gradini
Non si può lasciare il lago di Como senza aver visitato il Borgo di Corenno Plinio, soprannominato anche il Bordo dei mille gradini, perchè caratterizzato da minuscole vie di gradini che portano al lago.
SUGGERIMENTO :
INTRAPRENDERE IL SENTIERO DEL VIANDANTE DA DERVIO in direzione Colico.
TEMPO: 30 minuti - LUNGHEZZA: 1 km DISLIVELLO IN SALITA: 100 mt.
Orrido di Bellano
Una visita obbligatoria è quella all'Orrido .
Si tratta di una gola naturale creata dal fiume Pioverna le cui acque, nel corso dei secoli, hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche. I tetri anfratti, il cupo rimbombo delle acque tumultuose che hanno ispirato moltissimi scrittori, hanno fatto dell' Orrido la località turistica più nota del Lario.
La Cà del diavol evoca nell'immaginario collettivo paure e riti satanici, rendendo palpabile il fascino misterioso del luogo. Una passerella in cemento consente al visitatore di ammirare la bellezza di un luogo veramente unico.
SUGGERIMENTO PER GUSTARVI UNA MAGNIFICA GIORNATA.
CONSIGLIO RAGGIUNGERE BELLANO IN TRENO, VISITARE L'ORRIDO E TORNARE TRAMITE IL SENTIERO DEL VIANDANTE.
TEMPO: 1 h e 30 minuti - LUNGHEZZA: 4 km DISLIVELLO IN SALITA: 250 mt.
Gita in battello sul Lago di Como
Durante il vostro soggiorno a Dervio non potete farvi mancare un Giro in battello, con visita obbligata a Varenna Bellagio e Menaggio, denominato il famoso triangolo Lariano.
ESCURSIONE AL MONTE LEGNONE
Impegnativa escursione (circa 3 ore dai Roccoli Lorla) per raggiungere la vetta più alta della provincia di Lecco, a 2.609 mt. di altezza.

PASSEGGIATA AL MONTE LEGNONCINO
(40 minuti a piedi per dominare il lago)
- FACILE: A PIEDI DAI ROCCOLI L'ORLA ( TEMPO 40 minuti LUNGHEZZA 2 km DISLIVELLO 300 mt.
- MEDIO: A PIEDI DAI ROCCOLI D'ARTESSO ( TEMPO 1 ora e 30 minuti LUNGHEZZA 4 km DISLIVELLO 600 mt.)
- DIFFICILE: A PIEDI DA SUEGLIO ( TEMPO 2 ore LUNGHEZZA 7 km DISLIVELLO 900 mt.)
- IMPEGNATIVO: A PIEDI DA DERVIO (TEMPO 3 ORE e 30 minuti LUNGHEZZA 12 km DISLIVELLO 1500 mt.)
- POSSIBILITA' DI RISTORO (RIST. CAPRIOLO - RIST. ROCCOLI L'ORLA)
PONTE TIBETANO
In Val Tartano il ponte tibetano più alto d'Europa: 234 m di lunghezza e 140 di altezza!
Il Ponte nel Cielo è un percorso pedonale lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza che collega i due versanti della Val Tartano (Campo Tartano a quota 1034 metri e il maggengo Frasnino, a 1038 m) superando l'omonimo torrente: con i suoi numeri, il Ponte nel Cielo è da considerarsi il ponte tibetano più alto d'Europa!
Il Ponte, realizzato dal Consorzio Püstarèsc e la cui pavimentazione è costituita da 700 assi in legno di larice della Val Tartano, è percorribile da tutti (anche dai bambini) e offre ai visitatori e agli escursionisti una vista panoramica unica: dalle montagne alla verde vallata del Tartano, dalla diga di Colombera al maggengo Frasnino sino al fondovalle della Valtellina che culmina nel lago di Como.
Nello spiazzo in piano all'altezza di Frasnino, inoltre, sarà creato un luogo per il birdwatching: oltre ad aquile e civette, sarà possibile avvistare anche il gallo cedrone, simbolo del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi.
Bernina Express - Engadina
Zaino in spalla, biglietti del treno e guida "Trenino Rosso in tasca" tra le mani e documenti validi per l'espatrio nel portadocumenti: il viaggio inizia... Pronti per partire è bene avere con sè l'orario del Trenino Rosso del Bernina (consultabile sul sito in fondo alla pagina) che cambia in base alla stagione. Quasi ogni ora parte da Tirano e da St. Moritz un treno, il vostro viaggio per una tratta intera tutta d'un fiato durerà circa 2h e 30 minuti con i treni regionali, mentre con i treni Bernina Express 2h e 15 minuti circa. I treni possono differenziarsi tra loro, ma la tratta è unica, incantevole, mozzafiato! Per chi desidera godersi appieno il fantastico tour sul Trenino Rosso il consiglio è di prendere il treno regionale delle ore 9.00 o 9.40 . In questo modo avrete davanti a voi un'intera giornata da dedicare alla scoperta della Val Poschiavo e dell'Alta Engadina. Con il biglietto a/r Tirano - St.Moritz potrete programmare delle soste intermedie, visitare le stazioni da voi predilette (scopritele in anteprima leggendo il link "percorso" o scaricando la guida Gratuita "Trenino Rosso in tasca") e risalire a bordo con uno dei treni successivi.
SUGGERIMENTO:
Treno da Bellano ore: 7.29 - 8.29 e arrivo a Tirano ore: 8.52 - 9.52
Bernina Express: Ore 9.00 o 9.40 (senza prenotazione) - 10.03 BEX (previa prenotazione)
Orari da controllare.
LINK UTILE PER LE VOSTRE ATTIVITA'